Analisi
21 Marzo 2025 ore 19:02
Esondazioni in Toscana del 14 marzo 2025: analisi pluviometrica di Firenzemeteo.it
Report dell’evento alluvionale basato sui dati di firenzemeteo.it e dal Sistema Idrologico Regionale

Il 14 marzo 2025, la Toscana è stata interessata da un importante evento alluvionale, con precipitazioni che hanno colpito le province di Firenze e Prato. Tra le zone più colpite, Molino del Piano (Pontassieve, a 12 km a nord-est di Firenze), dove la stazione meteo di firenzemeteo.it ha registrato dati pluviometrici significativi. Questo report analizza i dati della stazione di Molino del Piano e della vicina stazione di Santa Brigida (Sistema Idrologico Regionale), attiva dal 1929, per valutare l'eccezionalità dell'evento. Si segnala la mancanza dei dati dell'autunno 1992, anno in cui si verificarono esondazioni simili.
Tra le 9 e le 10 del 14 marzo 2025, i torrenti di Molino del Piano hanno esondato, causando allagamenti e danni a abitazioni e all'impianto sportivo. Il principale torrente ha successivamente provocato ulteriori danni in prossimità della confluenza con l’Arno. A questo proposito, fortunatamente, le precipitazioni a monte (provincia di Arezzo) non hanno contribuito all'innalzamento dell'Arno, evitando così di ostacolare l'immissione dei suoi affluenti. L'Arno ha raggiunto il suo culmine a Firenze intorno alle ore 20, con un’altezza (3.51 m) di 2 metri inferiore al secondo livello di guardia, senza quindi destare vera preoccupazione. Precipitazioni intense si sono verificate anche nel Mugello e in Valdisieve, con esondazioni della Sieve.
A Molino del Piano, tra il 12 e il 14 marzo sono caduti 140.8 mm di pioggia (46.8 mm il 12, 25.8 mm il 13 e 68.2 mm il 14). In 3 giorni è caduta una quantità di pioggia quasi doppia rispetto alla media mensile di marzo 2006-2024 (79.5 mm). La stazione di Santa Brigida ha registrato 187.2 mm, di cui 100.6 mm il 14 marzo. L'intensità della pioggia a Molino del Piano ha raggiunto il picco con 24.8 mm in un'ora, causando l’esondazione dei torrenti. Le precipitazioni del 14 marzo (68.2 mm, non un record assoluto) hanno colpito un territorio già fragile per le piogge delle settimane precedenti, con la saturazione del terreno che ha limitato l'infiltrazione dell'acqua e favorito l'ingrossamento dei torrenti.
Anche considerando due giorni consecutivi, i 94.0 mm caduti tra il 13 e il 14 marzo non rappresentano un record (il primato è di 122.2 mm del 27-28 novembre 2012). Tuttavia, a Santa Brigida, i 152.8 mm in due giorni evidenziano l'eccezionalità dell'evento, superati in quasi 100 anni solo dai 174.7 mm del 4-5 novembre 1966 (alluvione di Firenze) e dai 151.2 mm del 7-8 ottobre 1936. Se la perturbazione si fosse spostata di pochi chilometri verso est, le conseguenze a Molino del Piano sarebbero state più gravi. La stazione di Vaglia, distante 12 km da Santa Brigida e 7 km dal crinale di Molino del Piano, ha registrato 170.8 mm di pioggia, oltre il doppio di Molino del Piano.
L'evento del 2025 è eccezionale perché si è verificato in marzo, un mese con precipitazioni di solito non intense e persistenti, probabilmente a causa della maggiore energia fornita dal Mar Ligure e Tirreno, avente temperature sopra la media. La stazione di Santa Brigida ha superato il record di pioggia giornaliera di marzo (84 mm del 20 marzo 1971) e la massima pioggia in due giorni (87.8 mm), con i 152.8 mm del 13-14 marzo 2025. Ulteriori dati provengono da un’altra stazione meteo, collocata a meno di 1 km dal paese, attiva dal 1934 al 195. Anche in questo caso, il record di pioggia in due giorni è del 7-8 ottobre 1936 (140 mm). La massima pioggia giornaliera di marzo è stata di 45.5 mm il 1 marzo 1935, e solo una volta il cumulo di due giorni ha superato i 50 mm (50.8 mm). I dati di questa stazione confermano l’eccezionalità delle piogge del marzo 2025. temporalesca del fenomeno.
Fonte articolo: Firenzemeteo.it
© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Team MeteoGiuliacci
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata