28 Giugno 2024 ore 14:25

Inizio LUGLIO dal meteo vecchio stile. Arriva il caldo piacevole

Caldo intenso? Temporali forti? Clima gradevole? Vediamo cosa ci propone il meteo di inizio Luglio

Inizio LUGLIO dal meteo vecchio stile. Arriva il caldo piacevole

 

I modelli meteo attuali mostrano qualcosa di sorprendente per l'inizio del mese di Luglio. La circolazione atmosferica sarà dominata da impulsi freschi provenienti dall'Atlantico, diretti verso l'Europa occidentale e l'Italia, ma con una traiettoria delle correnti leggermente più meridionale. Questo scenario comporterà una maggiore instabilità anche nelle regioni del Centro e del Sud Italia, in particolare lungo il versante adriatico, mentre il Nord sarà inglobato appieno con un nuovo stop alla stagione estiva.

L'evoluzione del tempo

Si prevedono due perturbazioni nei primi 4 giorni del mese. Entrambe si sposteranno rapidamente da Ovest/Nord-Ovest verso Est/Sud-Est, quindi il maltempo sarà di breve durata, ma non per questo meno significativo. I contrasti termici con la massa d'aria calda africana in allontanamento potrebbero generare fenomeni intensi e, nuovamente, grandinate. Dal punto di vista delle temperature, si attende una notevole diminuzione, specialmente nel Sud, dopo l'aumento registrato nei giorni precedenti, che ricordiamolo sono molto al di sopra delle medie.

Più stabile, ma occhio alle sorprese

Subito dopo il giorno 4, i modelli suggeriscono una possibile evoluzione interessante, definibile come un pattern azzorriano. Questa configurazione sinottica favorirebbe l'espansione dell'anticiclone delle Azzorre dall'Atlantico verso l'Europa occidentale e il Mediterraneo, garantendo una maggiore stabilità atmosferica in tutta la Penisola con temperature gradevoli, cieli azzurri e limpidi. È tuttavia necessario considerare che questa prospettiva di stabilità potrebbe essere minacciata fino ai giorni 6/7 da un nuovo impulso instabile di origine atlantica, che appare nelle previsioni probabilistiche dei cluster meteo. Ma qui andiamo oltre i 10 giorni e pertanto necessiterà di maggiori conferme.

Possibile linea di tendenza

Nel Nord Italia, le perturbazioni porteranno piogge diffuse e temporali, specialmente lungo le Alpi e le Prealpi. Le temperature si abbasseranno notevolmente, con valori che potrebbero scendere sotto i 20°C in alcune zone montane. La pianura padana vedrà un calo termico più moderato, ma comunque significativo rispetto ai giorni precedenti. Il Centro Italia sarà anch'esso interessato dalle due perturbazioni. In particolare, le regioni adriatiche potrebbero sperimentare rovesci intensi e locali temporali. Le temperature subiranno una riduzione, con valori che oscilleranno tra i 22°C e i 26°C. Le zone interne e montane potrebbero vedere valori ancora più bassi, soprattutto durante la notte. Il Meridione e le Isole Maggiori come la Sicilia e la Sardegna saranno influenzati dai passaggi perturbati, ma con intensità variabile.

E dopo il 5 Luglio?

Per quanto riguarda l'evoluzione a lungo termine, dopo la fase azzorriana è possibile il ritorno di periodi più caldi, attorno a metà mese, cosa lecita e non certo anomala. Questo potrebbe portare ulteriori episodi di stabilità e un'alternanza tra fasi di bel tempo e brevi perturbazioni. Fermiamoci qui, abbiamo già parlato molto. Vi invitiamo ad aspettare i prossimi aggiornamenti!

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Team MeteoGiuliacci


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano