26 Giugno 2024 ore 22:39

Meteo e salute: in sovrappeso per colpa dello smog

Tra le conseguenze negative del respirare aria inquinata anche la tendenza a metter su chili

Meteo e salute: in sovrappeso per colpa dello smog

 

Respirare aria inquinata, come è noto, fa male a molti organi importanti, primi fra tutti i polmoni. Ciò che forse è meno noto è che la pessima qualità dell’aria potrebbe essere responsabile anche di quei chiletti di troppo che appesantiscono il girovita di molte persone!  Sono queste, infatti, le conclusioni cui sono giunti di recente alcuni gruppi di ricercatori.

VIDEO: METEO A 15 GIORNI TRA CALDO AFRICANO E TEMPORALI

Lo smog come la sigaretta: ci regala qualche chilo in più

Tra gli studi più recenti in grad di legare qualità dell’aria e tendenza al sovrappeso c’è una ricerca (“A Longitudinal Cohort Study of Body Mass Index and Childhood Exposure to Secondhand Tobacco Smoke and Air Pollution: The Southern California Children’s Health Study”) condotta dall’Università della California Meridionale di Los Angeles e dell’Università della California di Berkeley. Il lavoro, pubblicato sulla rivista scientifica Environmental Health Perspectives, ha preso in esame sia gli effetti del fumo passivo che dell’inquinamento da traffico urbano. Ebbene, analizzando la massa corporea di oltre 3000 giovani residenti nella California Meridionale e di età compresa tra i 10 e 18 anni, gli studiosi hanno scoperto che entrambe queste forme di inquinamento atmosferico spingono al sovrappeso. Ma quanto incide la qualità dell’aria rispetto ad altri fattori?

CLIMA FUTURO: LE NOSTRE COSTE A RISCHIO !!

Se abitate vicino a strade molto trafficate, attenzione alla bilancia

Per verificare quale fosse l’effettivo apporto della qualità dell’aria nel favorire obesità gli studiosi hanno considerato ed eliminato, per ogni individuo del campione, tutti quei fattori che possono influenzarne il peso corporeo, ovvero sesso, intensità dell’eventuale attività sportiva, cultura e reddito dei genitori, qualità del quartiere di residenza e tanti altri aspetti. Per quel che riguarda l’impatto dell’inquinamento atmosferico si è invece preso in considerazione sia il volume di traffico delle strade limitrofe, sia l’effettiva vicinanza di tali vie di comunicazione alle abitazioni dei giovani nonché le condizioni meteo tipiche delle zone in cui gli individui del campione vivono. 

E’ così emerso che a parità di condizioni gli individui esposti a più elevate concentrazioni di inquinamento atmosferico mostrano un’evidente tendenza al sovrappeso: in particolare i giovani residenti in prossimità di strade molto trafficate mostrano un indice di massa corporea di circa 2 kg/m2 superiore agli altri individui, e risultano perciò maggiormente inclini al problema dell’obesità. 

 

 

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Mario Giuliacci


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano