30 Maggio 2024 ore 20:15

Meteo Italia: Caldo in ritardo, quando il primo picco rovente?

Caldo in ritardo e continua frescura: anomalia o nulla di eccezionale? Vediamo i dettagli

Meteo Italia: Caldo in ritardo, quando il primo picco rovente?

 

Alla luce del meteo così bizzarro, molti di voi si staranno chiedendo quando l'Estate farà il suo ingresso trionfale. Non preoccupatevi, sicuramente arriverà. Non dimentichiamo che siamo ancora in Maggio e a quindi a fine Primavera, stagione in cui le condizioni meteo non devono necessariamente essere stabili e soleggiate. Spesso è una stagione di transizione e, come tale, è capricciosa. 

Primi caldi in ritardo?

Se la domanda è "L'estate è in ritardo?", la risposta è no. Spesso associamo Maggio alla bella stagione, ma non è così. Soprattutto una volta, era quasi impossibile superare i 30 gradi diffusamente e quest'anno sta seguendo e orme del passato. Ma basta andare indietro al 2023 per ricordarsi che Maggio è un mese tra i più instabili della stagione primaverile. 

Il fatto che si associ Maggio all'Estate non ha fondamento. Questa associazione nasce evidentemente dall'immaginazione collettiva o forse dalla memoria che, in meteorologia, è spesso corta. Basta un'ondata di caldo, magari breve, per far sì che la nostra memoria associ maggio alla bella stagione. No, non funziona così.

Ma tanto il caldo arriverà di sicuro!

È possibile che anche la prima decade di Giugno ci riservi ancora un po' di instabilità e valori termici non eccessivi. Se così fosse, non ci sarebbe nulla di strano. A livello tecnico, la variabilità primaverile è condizionata da diversi fattori, tra cui la posizione del jet stream, le correnti d'aria in quota che influenzano le condizioni meteo a livello del suolo.

Inoltre, la presenza di sistemi di alta e bassa pressione che si alternano rapidamente contribuisce a creare condizioni meteo variabili. Questi sistemi possono portare piogge intense, temporali e, in alcuni casi, anche fenomeni estremi come grandinate e tornado.

Il ruolo dei mass media

I media giocano un ruolo importante nella formazione della percezione collettiva del meteo. Le notizie tendono a enfatizzare gli eventi estremi, come ondate di caldo o piogge intense, creando l'impressione che questi fenomeni siano più frequenti di quanto non lo siano in realtà. Questo può portare a una percezione distorta della variabilità primaverile.

Il periodo di fine Maggio è spesso soggetto a repentini cambiamenti meteorologici. Sebbene molti associno questo mese alla stabilità estiva, la realtà è ben diversa. Infatti, maggio rappresenta ancora un periodo transitorio, dove l’instabilità atmosferica è all’ordine del giorno. 

Con l'avvicinarsi dell'Estate…

Il maltempo continuerà per alcuni giorni, ma non è detto che lo faccia per mesi! Con l'avvicinarsi di metà o fine mese prossimo, è probabile che vedremo un aumento delle temperature e una maggiore stabilità atmosferica. Una volta stabilizzata, l'Estate porterà con sé il tanto atteso bel tempo e magari valori assai caldi, che ci faranno rimpiangere la frescura attuale…

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Andrea Tura


© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata

Articoli in primo piano