Prima Pagina
21 Marzo 2025 ore 15:27
WEEKEND: dall'anticiclone ad un nuovo peggioramento
Attese piogge torrenziali. Rischio nubifragi. Attesa nuova perturbazione nella prossima settimana

Come da tradizione il mese di marzo è caratterizzato da tanta dinamicità in cui si passa velocemente dal sole ai forti temporali. Sarà così anche in questo weekend; avremo forti piogge anche sottoforma di nubifragio grazie ad un nuovo vortice depressionario che raggiungerà la nostra penisola. Questo sarà solo un anticipo della lunga fase di maltempo che ci interesserà nella prossima settimana.
Il ritorno del maltempo
Nella giornata odierna si possono osservare i primi segnali del peggioramento. Una perturbazione di origine Atlantica, dopo aver interessato la Francia, punterà sull’Italia. Dalla serata le regioni del Nord-Ovest saranno le prime a bagnarsi con fenomeni anche intensi.
Weekend: accumuli di pioggia importanti
Nella giornata di sabato 22 marzo il tempo peggiorerà in serata sul Nord-Ovest, soprattutto su Piemonte, Liguria e Toscana dove gli accumuli di pioggia potranno raggiungere anche i 200 mm in poche ore. Per questo motivo potrebbero formarsi delle vere alluvioni lampo. Nel corso di domenica 23 marzo il maltempo si estenderà sul resto del settentrione con piogge e temporali diffusi. Quantitativi così ingenti di pioggia potrebbero mettere in ginocchio il nostro territorio già martoriato da settimane molto piovose e con terreni già saturi.
La nuova settimana: nuova perturbazione
Dal Nord Atlantico arriverà una nuova perturbazione grazie alla porta occidentale oceanica che rimarrà ancora aperta. Nella giornata di lunedì 24 marzo avremo fenomeni locali sulle regioni tirreniche centro settentrionali, alternati a spazi sereni più tranquilli. Tra martedì 25, mercoledì 26 e giovedì 27 marzo avremo un nuovo peggioramento grazie a correnti fredde ed instabili che giungeranno sul Mediterraneo alimentando il ciclone presente sui nostri mari. Sono attese piogge intense anche sotto forma di nubifragio, prima sul Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori, poi sul Nord. Non si escludono grandinate a causa degli elevati contrasti termini che produrranno anche sistemi a sviluppo verticale.
© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Elena Rava
© Meteogiuliacci - Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata