RITORNO DEL CALDO, ma occhio alle sorprese meteo

Articolo del 28/06/2024 ore 14:25
in Prima Pagina

Caldo duraturo? Oppure mordi e fuggi? Vi spieghiamo tutto nei dettagli

È ritornato il caldo, ce ne siamo un po' accorti tutti, ma attenzione ai cambiamenti del meteo. È un tipo di calura toccata e fuga, davvero molto veloce, ma sufficiente a creare fortissimi temporali al Nord nella sera di Sabato 29.

Caldo intenso veramente veloce. A differenza di quanto accaduto a metà mese, l'ondata di calore nemmeno si può definire tale. È talmente veloce che il caldo dura due giorni al Settentrione e quattro giorni al Meridione. Successivamente, una lunga fase meteo di clima gradevole e incerto, senza eccessi di temperatura e con possibili fenomeni temporaleschi. Ma andiamo a vedere il dettaglio.

L'apice del caldo 

Il culmine è atteso tra Sabato 29 e Domenica 30, con temperature molto al di sopra delle medie al Meridione e un poco al di sopra Settentrione, anche se già Sabato sera violentissimi temporali spazzeranno le Alpi e la Pianura Padana. Domenica risulterà una giornata nettamente più gradevole, con massime al di sotto dei 30 gradi un po' dappertutto al Nord, mentre i temporali pian piano trasleranno verso il Centro e il Sud.

Inizio Luglio fresco e gradevole 

Come già scritto in altri articoli, Luglio inizierà in maniera davvero sorprendente. Nessuna ondata di calore per molti giorni e temperature che rimarranno nelle medie o persino un pelo al di sotto al Nord. Soprattutto per quanto riguarda quest'ultima area geografica, non ci sono davvero le condizioni di caldo intenso nemmeno nel lungo termine. Qualcosa potrebbe muoversi a metà mese, ma in fondo è tipico del periodo avere valori over 30 gradi per più giorni a metà Luglio. Su questo punto, però, torneremo nei prossimi aggiornamenti.

Rischio fenomeni violenti 

Purtroppo, come ben sappiamo, il prezzo da pagare per avere frescura è il pericolo fenomeni violenti, talvolta pure piuttosto diffusi. Dopo la passata di Sabato sera, Domenica e Lunedì ci saranno temporali, irregolari, ma abbastanza forti da creare problemi nelle zone centrali in quelle meridionali. Successivamente, le temperature rimarranno un pelo al di sotto delle medie e quindi il carburante necessario sarà inferiore e, pertanto, la possibilità di temporali forti risulterà abbastanza limitata.

 

© MeteoGiuliacci - riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore:

 

Articoli in primo piano